Chi l’ha detto che per rilassarsi in spiaggia dinanzi ad un mare cristallino bisogna andare lontano? A poco più di un’ora di aereo da Forlì, per una vacanza in pieno relax sulla costa delle Dalmazia c’è Zara, città della Croazia tra storia e spiagge.
Zara (in croato Zadar) sembra essersi definitivamente lasciata alle spalle la sua lunga e tormentata storia di bombardamenti aerei e guerra civile. Oggi è un centro vivace, con numerosi musei e gallerie d’arte, graziose piazze e vie per passeggiare.
Andare al mare a Zara permette di scegliere tra spiagge di sabbia e di ciottoli, spiagge con gli scogli e altre terrazzate. E poi spiagge coi giochi per i bambini, oppure ricche di attrezzature per gli sport acquatici, o ancora con locali aperti fino a tarda notte per aperitivi e feste dinnanzi al mare.
Le famiglie coi bambini ameranno la spiaggia Kolovare, circondata da una pineta con tanto di parco giochi – e la spiaggia Borik, caratterizzata da bei tratti di soffice sabbia, da scivoli e acquapark. Oppure la spiaggia Vitrenjak, col suo piccolo café per snack e bibite fresche.
Tanti sono i monumenti che a Zara si possono ammirare. La chiesa di San Donato, uno dei più importanti monumenti bizantini della Dalmazia, costruito all’inizio dell’IX secolo sul selciato del foro romano. Edificio a pianta circolare realizzato su modello della Basilica di San Vitale di Ravenna, è il simbolo della città. Una visita qui è imprescindibile.
Tra le chiese di San Donato e di Santa Maria si estende l’area dell’antico foro romano, di cui rimangono pochi frammenti, mentre del sistema di 10 torri originariamente poste ai margini delle mura rimane solo la Torre del Capitano, costruita dai Veneziani per resistere agli attacchi dei Turchi.
Tra gli altri luoghi da visitare a Zara troviamo poi il Parco Regina Jelena Madije, il più antico della città, realizzato nel 1829 sulla cima del bastione Grimaldi, e Piazza del Popolo, il cuore della vita pubblica cittadina fin dal Rinascimento, costruita nel punto in cui sorgeva la “platea magna” o piazza grande medievale, laddove un tempo sorgevano la Loggia cittadina e la Chiesa di San Pietro, distrutte dalle autorità durante il dominio veneziano nel XV secolo.
Infine, piazza Bet Bunara, tra le Mura Medievali della città e il Bastione Grimani: qui si trovano 5 pozzi, allineati l’uno dietro l’altro e costruiti nel XVI secolo, quando i Veneziani aiutarono la città contro l’assedio turco costruendo una grande cisterna d’acqua con 5 pozzi ornamentali.
L’attrazione più spettacolare di Zara, nonché il principale punto di ritrovo per i suoi abitanti, è l’Organo marino, un’opera ingegnosa grazie al quale è il mare stesso a comporre ed eseguire incredibili sinfonie.
L’organo è costituito da sette gradoni che scendono verso il mare al di sotto dei quali sono posizionate 35 canne: queste ultime vengono attraversate dall’aria che viene spinta dal moto delle onde marine e producono suoni grazie a delle aperture poste sotto i piedi dei passanti.
È uno spettacolo creato allo stesso tempo dall’ingegno dell’uomo e dalla forza straordinaria della natura. Imperdibile! L’architetto Nikola Bašić, a cui si deve il progetto dell’Organo marino vincitore di numerosi premi internazionali, ha ottenuto con il Saluto al Sole un altro incredibile risultato di fusione tra ingegno e natura. In questo caso l’opera di arte urbana è costituita da un cerchio composto da 300 pannelli sotto ai quali si trovano moduli solari fotovoltaici attraverso i quali viene realizzata una simbolica comunicazione con la natura sotto forma di luce.
Da qui potrete godere di uno straordinario tramonto sul mare, che renderà indimenticabile la vostra vacanza a Zara.
Se invece siete alla ricerca di una meta che unisca mare e divertimento, molto vicino a Zara c’è una meta che fa per voi: l’Isola di Pag! Spiagge bellissime, alcune attrezzate e altre naturali, una movida notturna scatenata e sfrenata con un’offerta di locali fuori dal comune, colma di giovani alla ricerca di lunghi party.