Oradea

Oradea:

A solo 1 ora e 30 minuti di volo da Forlì è possibile raggiungere una delle città più caratteristiche della Romania, situata strategicamente nel “passaggio a nord ovest” che porta verso l’Europa Centrale e Occidentale: è Oradea (pronuncia Oràdea, con l’accento sulla prima a), una piccola e misteriosa città della Romania in cui è possibile ammirare edifici in stile Art Noveau e godere della cucina autentica romena. Oradea ha una duplice natura: lo stile austriaco, facilmente individuabili nei maestosi palazzi - come quello della sede del Museo della Regione Crisana (cui Oradea appartiene) disegnato dall’architetto austriaco Franz Anton Hillesbrand – frutto della dominazione asburgica, e lo stile Liberty – Barocco che traspare chiaramente nelle linee delle Chiese e nelle facciate dai colori accesi di monumenti e abitazioni. L’insieme delle due architetture rende Oradea una festa di colori, assolutamente da non perdere!

Attualmente Oradea è considerata una delle mete turistiche più visitate in Romania grazie alla vicinanza al centro città del suo aeroporto (dista solo 5Km) e alla sua posizione strategica nelle storiche regioni della Transilvania e del Partium. La riscoperta della città da parte del turismo nazionale ed internazionale ha reso Oradea uno dei principali centri economici, sociali e culturali della Romania; non solo: Oradea ospita la più grande Università dell’Est Europa, un polo di grande prestigio che eccelle nel campo della letteratura, della medicina e delle scienze.

Immancabile una visita ai numerosi edifici di diverse confessioni religiose che sorgono ad Oradea, soprattutto per la loro bellezza scenografica, tra cui troviamo: la Cattedrale Cattolica Romana (il più grande edificio religioso Barocco della Romania), la Chiesa della Luna (in cui è possibile trovare un particolare orologio astronomico che riproduce le fasi lunari) e la Sinagoga Zion (facilmente distinguibile nello skyline cittadino).

Oltre ad appagare lo spirito, ad Oradea è possibile deliziare anche il palato: la cucina locale, adeguandosi alla vivacità e alla multiculturalità della città, è ricca di sapori speziati e piccanti (come il pepe e la paprika) che dominano in un piatto tipico ungherese come il gulash (spezzatino di carne con cipolle, carote e patate), qui proposto in una deliziosa versione rumena, da accompagnare a delle buonissime birre artigianali!

Cetatea stelara e plata unirii: l’orgoglio di oradea

L’antica Cittadella di Oradea, conosciuta come Cetatea Stelara, rappresenta il cuore più antico e più autentico di questa città rumena. Costruita tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600 da architetti italiani, presenta una pianta pentagonale delimitata da 5 bastioni, facilmente riconoscibile dall’alto. Per molto tempo abbandonata e in stato di degrado, la Cittadella è stata riaperta al pubblico nel 2015 ed è oggi possibile passeggiare al suo interno, visitare il Museo della città, assistere a spettacoli medievali o alloggiare nell’Hotel Cetate, ricavato proprio all’interno di uno dei bastioni.

Plata Unirii è la più bella piazza della Romania: un pensiero condiviso sia per la bellezza architettonica della piazza, sia per la vivacità che la anima. Chiese, bar, ristoranti, uffici pubblici, manifestazioni: in Plata Unirii c’è tutto ciò che può soddisfare un turista, e anche un cittadino. Su questa piazza si affacciano edifici di sette stili architettonici diversi: barocco, classico, eclettico, storico, Art-Nouveau, romantico e neo-rumeno; per poterli ammirare tutti, è possibile percorrere i 250 gradini che portano verso la cima della torre del Municipio – posta a 50 metri di altezza – da cui si apprezza la piazza nella sua interezza e si può far correre lo sguardo lungo tutta Oradea, seguendo il corso del fiume Crisul Repede.

Oradea è una perla dallo stile gotico capace di regalare grandi sorprese e ricordi indelebili.

Altre
destinazioni